Il direttore artistico Vincent Lepape (primo trombone del Teatro Regio di Torino), ideatore dell’Accademia, ha invitato solisti internazionali e prime parti delle più importanti orchestre sinfoniche del mondo alle masterclasses della Casa della Musica di Portacomaro.
Scopo di questo corso è creare un polo europeo per approfondire lo studio dello strumento attraverso i vari stili e linguaggi, grazie alla collaborazione con grandi professionisti di fama internazionale provenienti da paesi e culture diverse.
Lo studio tecnico e del repertorio sarà svolto da Vincent Lepape e approfondito dai solisti e professori invitati. Particolare attenzione sarà data alla preparazione delle audizioni e concorsi con approfondimento della prassi orchestrale, approccio al trombone barocco, trombone contralto e all’eufonio.
All’interno del corso sarà dato molto rilievo alla musica da camera con la formazione, tra l’altro, di quartetti, gruppi e di un grande ensemble di tromboni per partecipare alle manifestazioni internazionali dedicate ed agli eventi musicali locali.
Il progetto è una forma di investimento professionale ed educativo allo scopo di formare una nuova generazione di musicisti in Italia ed in Europa e cercare di sviluppare, nel lungo percorso, quindi in più anni, una scuola di livello internazionale e punto di riferimento per lo studio del nostro strumento in Italia ed all’estero.
Gli allievi iscritti all’Accademia avranno la possibilità di usufruire della convenzione con il corso “Obiettivo Orchestra” dell’APM di Saluzzo e Filarmonica Teatro Regio Torino (vedi http://www.scuolaapm.it/altoperfezionamento/obiettivo-orchestra-2019-2020/ ). Scrivici per ulteriori informazioni.
I corsi si terranno a Portacomaro, “paese della musica”, che ha dato i natali al nonno di Papa Francesco. Zona di grande interesse enogastronomico, particolarmente famoso per i vini Grignolino, Ruchè, Barbera d’Asti; è facilmente raggiungibile con l’autostrada da Torino, Milano, Genova.
Sede del corso: “Casa della Musica di Portacomaro”, gestione a cura della “Banda Musicale Comunale di Portacomaro”.
Struttura del corso
Sette incontri di due giorni ciascuno (sabato e domenica), da novembre 2019 a maggio 2020.
Corso avanzato: 14 lezioni individuali con i Maestri invitati, 7 lezioni di base con Vincent Lepape e laboratorio tecnico collettivo
Corso base: 14 lezioni con Vincent Lepape e laboratorio tecnico collettivo con i Maestri invitati
Tutti gli incontri prevedono laboratorio di musica da camera.
Previsto un saggio conclusivo nell’ambito del III Trombone Day 2020.
Costi
Quota associativa: 50 € (si versa una tantum per tutte e tre le tipologie di corso)
NEW: Quota pacchetto 5 incontri CORSO BASE: 200 €
NEW: Quota weekend CORSO BASE: 50 €
Quota weekend AVANZATO: 130 €
Quota annuale corso BASE: 300 €
Quota annuale corso AVANZATO: 600 €
corso avanzato: è possibile pagare con tre quote
I quota: 200 € + 50 € (quota ass.) entro 8 novembre 2019
II quota: 200 € entro 20 gennaio 2020
III quota: 200 € entro 27 aprile 2020
corso di base: è possibile pagare con due quote (NB: solo per il corso intero)
I quota: 150 € + 50 € (quota ass.) entro 8 novembre 2019
II quota: 150 € entro 20 gennaio 2019
weekend singoli
AVANZATO: 130 € + 50 € (quota ass. – una tantum) entro i 7 giorni precedenti il corso
BASE: 50 € + 50 € (quota ass. – una tantum) entro i 7 giorni precedenti il corso
Bonificare le quote sul cc intestato a “Banda Musicale Comunale di Portacomaro”
IBAN IT25 D060 8510 3180 0000 0021 303 BIC/SWIFT: CASRIT22
Iscrizione
Scadenza iscrizione corso completo e base: 8 novembre 2019
<< ISCRIVITI QUI >>
DOWNLOAD:
CORSO BASE
SCHEDA ACCADEMIA (ita)
TROMBONE EUROPEAN ACADEMY (en)